Le conseguenze del patto di prova nullo con recesso datoriale durante il periodo di prova: art. 3, 2° comma, D.Lgs n.23/2015 (o art.2?). Un commento a Tribunale di Pisa, Sezione lavoro, sentenza 24/09/2025, n.594/2025.

Tribunale di Pisa, Sezione lavoro, con sentenza 24/09/2025, n.594/2025 fa proprio il precedente di Cass. civ., Sez. lavoro, Sent., 29/08/2025, n. 24201, valorizzante a sua volta Corte Cost., 16/07/2024, n. 128. Anche in forza di Corte cost., Sent., 22/02/2024, n. 22 l’argomento non sembrerebbe chiuso quanto alle conseguenze della nullità del patto di prova e […]

Sfruttamento del brevetto cointestato uti singulus? – La risposta data da Cass. civ., Sez. I, Sent., 18/02/2025 n.4131.

Ne avevamo dato conto dei precedenti gradi negli articoli qui pubblicati (cfr. sentenze di 1° e 2° grado, Sezioni specializzate in materia d’impresa di Venezia). Ebbene, dopo oltre 24 anni rispetto al precedente più significativo (Cass. civ., Sez. I, sentenza, 22/04/2000, n. 5281; vedasi, anche, Cass. civ. n.265/1981), la Suprema Corte ritorna sull’argomento del brevetto […]

ESTESA LA TUTELA REINTEGRATORIA NEL LICEZIAMENTO ILLEGITTIMO

La sezione Lavoro della corte di Cassazione con la sentenza 2 febbraio – 21 aprile 2022 n. 12745 amplia la tutela reale nel caso di licenziamento illegittimo. L’interpretazione estensiva proposta dalla Corte riguarda il comma 4 dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (come riformato dalla legge Fornero). Alla luce della littera legis, infatti,  la tutela […]

LA CORTE COSTITUZIONALE AMPLIA LA TUTELA PIENA A FAVORE DEL LAVORATORE

Con la storica pronuncia n. 125 del 19 maggio 2022 la  Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 18 Stat. Lav., settimo comma nella versione aggiornata dalla c.d. Legge Fornero (L. 92/2012), nella parte in cui esige che l’insussistenza del giustificato motivo oggettivo debba essere manifesta. L’intervento riguarda la conseguenza del licenziamento illegittimo in  caso di insussistenza […]

Illegittima la sospensione dal lavoro del sanitario non vaccinato contro la Covid-19.

Riportiamo pronunciamento del Tribunale di Padova, sezione Lavoro, che si esprime in maniera inedita sull’illegittimità della sospensione di un sanitario operante in una residenza per anziani, non vaccinato contro la Covid-19. Il provvedimento in questione è un’ordinanza cautelare ex art. 700 c.p.c. che, vista la natura degli interessi coinvolti, anticipa la tutela del merito per […]

Lo sfruttamento del brevetto cointestato – il ricorso per Cassazione.

Su Corte d’Appello di Venezia, Sezione specializzata in materia di impresa n. 2364/2021, sulla scia anche di Cass. Civ., Sez. I. 22/04/2000 n. 5281 e Cass. Civ., 13/01/1981, n.265, pende giudizio di Cassazione instaurato sulla base del seguente ricorso. La vicenda, di massimo interesse economico e giuridico, si appresta ad avere un nuovo sviluppo.

La clausola conforme al modello ABI è affetta da nullità parziale (1419 c.c.).

La sentenza a Sezioni Unite della Corte di Cassazione interviene a risolvere un nodo  giurisprudenziale circa la natura della nullità  cui è affetto un particolare contratto di fidejussione bancaria. L’attenzione dei giudici di legittimità  si è concentrata  sul modello unilateralmente predisposto dalla banca avente una clausola di esenzione dall’applicazione dell’articolo 1957c.c. conforme al c.d. schema […]

Lo sfruttamento del brevetto cointestato – la decisione della Corte d’Appello di Venezia.

https://www.avvocatidallacosta.it/wp-content/uploads/2021/11/Corte-dAppello-di-Venezia.pdf Prosegue la saga relativa al possibile sfruttamento da parte di un contitolare, senza l’autorizzazione (e, anzi, contro il divieto) dell’altro contitolare di un brevetto. La decisione della Corte d’Appello di Venezia, Sezione specializzata in materia d’impresa, pubblicata il 13/09/2021, n. 2364/2021, confermativa del primo grado, si pone di assoluto interesse, perché singolare sotto diversi […]

Torna su
it_ITItaliano